Il Panesillo: il “Panettone del Sud”
Come tutti ben sappiamo non c’è Natale che si rispetti senza una buona fetta di Panettone o Pandoro… e di Panesillo.
Ma cos’è il Panesillo?
Il Panesillo è un dolce tipico campano, prodotto esclusivamente dalla Pasticceria Dolci Voglie di Ponte, in provincia di Benevento.
La tradizione vuole che venga consumato prevalentemente nel periodo natalizio. È, infatti, il dono culinario che le persone del luogo sono solite scambiarsi durante la festività, per augurare buone feste a parenti ed amici.
Si narra che l’origine di questo dolce sia antichissima e che risalga al periodo in cui i Longobardi si insediarono nel Sannio.
Come l’etimologia del nome “panis ille”suggerisce esso è una tipologia di pane molto soffice che veniva guarnito appena preparato e riservato alle occasioni speciali.
Il Panesillo è a forma di zuccotto. Si prepara a partire da farina di grano tenero, uova fresche, zucchero e latte; viene fatto lievitare naturalmente, cotto in forno per più di un’ora ed infine glassato.
Oggigiorno i maestri pasticceri della pasticceria Dolci Voglie lo preparano artigianalmente rispettando fedelmente la ricetta originale ritrovata qualche decennio fa dall’arciprete dell’ Abbazia longobarda di Ponte.
Anche voi potete rivivere questa dolcissima esperienza culinaria assaggiando il Panesillo nei cinque gusti proposti: all’arancia, al limone, al caffè, allo Strega o al Grand Marnier.
Inutile dirlo ma noi Sanniti preferiamo quello allo Strega. E tu? Qual è il tuo preferito?